LE IDENTITÀ E L' ETNOMUSICOLOGIA: UN VIAGGIO COMUNE NELLE MUTAZIONI


 

 

 

 

Renato Morelli

Etnomusicologo, regista, musicista, nato a Trento nel 1950. Laureato presso la locale Università, ha studiato musica (clarinetto presso il Conservatorio Bomporti di Trento) e scienze sociali.
Nel 1975 ha trascorso sei mesi – con borsa ministeriale - a Budapest per studiare il sistema Kodaly, conoscendo così anche la musica tradizionale ungherese, tzigana e klezmer. Nel 1976 è stato tra i fondatori del Centro per l'Educazione musicale e la Sociologia della musica, presso l’Università di Trento, promosso da Andrea Mascagni (direttore del Conservatorio) e Paolo Prodi (rettore dell'Università). In quest’ambito ha effettuato - assieme a Pietro Sassu e Roberto Leydi - le sue prime ricerche etnografiche ed etnomusicologiche.
Regista RAI dal 1979 al 2008, ha realizzato 60 film etnografici su Trentino, Arco alpino, Sardegna e America latina, ottenendo 21 riconoscimenti internazionali.
Con Roberto Leydi ha curato la raccolta discografica ” Canti liturgici popolari italiani”, (MI, Albatros 1988).
Con Pietro Sassu ha diretto la collana discografica “Musica a memoria - Repertori di tradizione orale” e “ Sardegna - Confraternite delle voci” (UD, Nota).
Nel 1998 ha fondato APTO (Archivio Provinciale Della Tradizione Orale) della Provincia autonoma di Trento.
Alternando ricerca e divulgazione, ha pubblicato diversi lavori scientifici (volumi, CD, DVD), insegnando nei corsi Master presso le Università di Trento, Milano (Cattolica), Como-Varese (Insubria), e presso i Conservatori di Trento e Bolzano. Ha curato varie regie teatrali.
Attualmente suona in quattro progetti musicali, che ha ideato e fondato: Ziganoff (klezmer-jazz), Streich (antiche musiche violinistiche da ballo), T.T.T. (musiche dal Trentino, Tirolo, Transilvania), Cantori di Vermèil (canto alpino).
Bibliografia, discografia, filmografia completa su www.renatomorelli.it


Premi letterari
Segnalazione, Premio ITAS del libro di montagna, Trento, 1984: “Canti e cultura tradizionali nel Tesino, Milano, Angeli, 1983
Premio CARDO D’ARGENTO, Premio ITAS del libro di montagna, Trento, 1997: Identità musicale della val dei Mòcheni. Canti e cultura tradizionali di una comunità alpina mistilingue, Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, Istituto Culturale Mòcheno Cimbro, 1996
Premio COSTANTINO NIGRA, Torino, 1999: Identità musicale della val dei Mòcheni. Canti e cultura tradizionali di una comunità alpina mistilingue, Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, Istituto Culturale Mòcheno Cimbro, 1996
Premio ETNIA ARBERESCHE, Museo della cultura Arberesce, San Paolo Albanese, 1999: Identità musicale della val dei Mòcheni. Canti e cultura tradizionali di una comunità alpina mistilingue, Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, Istituto Culturale Mòcheno Cimbro, 1996


Premi cinematografici
- Premio ARGE ALP, 29° Filmfestival in Trento 1981: L'albero e la maschera - due carnevali in alta Val di Cembra.
- Premio MASCHERA D'ARGENTO, 1° Filmfestival in Nizza 1984: La maschera è lo specchio - il carnevale ladino di Fassa.
- Premio ARGE ALP, 32° Filmfestival in Trento 1984: Le stagioni di LIZ - ciclo dell'anno contadino in alta Val di Fassa.
- Premio ARGE ALP, 34° Filmfestival in Trento 1986: Coscritti - riti di passaggio in alta Val dei Mòcheni.
- Premio SCOIATTOLO D’ORO, Festival dell’immagine televisiva, Cortina, 1987: Santi Spiriti e Re – tradizioni natalizie fra i ladini di Fassa.
- Premio ENRICO FULCHIGNONI, Bilan du Film Ethnographique, Parigi 1989: Su concordu - settimana santa a (OR).
- Premio MIGLIOR FILM SU PELLICOLA, 6° Filmestival in Nuoro 1992: La danza degli ori - il carnevale tradizionale di Ponte Caffaro.
Con il film ll guardiano dei segni ha ricevuto i seguenti premi:
- Premio DELLA STAMPA e MENZIONE SPECIALE DELLA GIURIA, 50° Filmfestival in Trento
- Premio LESSINIA CERRO D’ORO, Filmfestival Lessinia 2002
- Premio GRAN PRIX DU FESTIVAL, 33° Filmfestival Les Diablerets 2002
- Premio DIABLE D’OR - Catégorie 4 – Environnement, 33° Filmfestival Les Diablerets 2002
- Premio PRIX SRG SSR IDÉE SUSSE, 33° Filmfestival Les Diablerets 2002
- Premio SONDERPREIS DER JURY, 14° Filmfestival in Graz, 2002
- Premio PRIX SPECIAL DU JURY, 2° Filmfestival Kairouan (Tunisia), 2003.
Con il film Non solo K2 – le pupille di Marcello, ha ricevuto i seguenti premi:
- Premio MENZIONE SPECIALE DELLA GIURIA, Filmfestival Lessinia 2004
- Premio DON SILVIO FRANK-TESTIMONI DELLA PACE, Filmfestival “Religion Today” Trento-Gerusalemme, 2004.
Con il film Voci alte-tre giorni a Premana, ha ricevuto:
- Premio GRAN PRIX GOLDEN TOURON, Etnofilm Cadca (Slovakia) 2012


Progetti musicali
2008 Cantori di Verméi (canto alpino) http://www.renatomorelli.it/progetti-musicali/pm-vermei.html
2009 Ziganoff-Jazzmer band (klezmer-jazz-manouche) www.ziganoff.it
2010 Streich (antiche musiche violinistiche da ballo) http://www.renatomorelli.it/progetti-musicali/pm-streich.html
2011 T.T.T. (musiche dal Trentino, Tirolo, Transilvania) www.tttquartet.it


Pubblicazioni
1976. L’educazione musicale nella materna ungherese. In Infanzia, n. 19, pp. 29-34.
1982. Gli alberi nei rituali primaverili del Trentino. In La ricerca folklorica, n. 6, pp. 47-57.
1983. Morelli, R. and Sanguanini B., Sassu P., Sorce Keller M., Canti e cultura tradizionali nel Tesino, Milano.
1985a. Biografia di un paese alpino-Studio di comunità cinematografico fra i Ladini di Fassa, in Mondo Ladino, anno IX, 1-2, pp. 59-93.
1985b. L’arbre et la masque. In AA.VV., Le Carnaval, la Fete et la Communication, Actes des Rencontres Internationales de Nice, 8 au 10
Mars. 1984, Nice, pp. 73-81.
1987. L’albero e la maschera-Trentino Alto Adige. In Falassi A. (a cura di), Le tradizioni popolari in Italia-La festa, Milano, pp. 76-90.
1988a. Morelli, R. and Arcangeli P., Leydi R., Sassu P., Canti liturgici popolari italiani, cofanetto di 4 LP e volume, Milano,
Albatros 21.
1988b. L’occhio discreto. Antropologia visiva e comunità etnico-linguistiche ladina e tedesca. In Annali di S. Michele, n. 1, Trento, pp. 3-33.
1988c. A ‘Community Study’ Film on the Ladini from Fassa, and the Series on the Mocheni. In Chiozzi, P. e Haller, F. (a cura di), Issues
in Visual Anthropology - Proceedings of the 1st Conference on Visual Anthropology in the Alpine Region (Maretsch Castle, Bozen 1987),
Aachen, pp. 119-131.
1989. Carnevali tradizionali trentini, in Annali di S. Michele, n. 2, Trento, pp. 111-145.
1990. Antropologia visiva e carnevali tradizionali dell’arco alpino. In Chiabò M. e Doglio F. (a cura di), Il carnevale: dalla tradizione
arcaica alla traduzione colta del Rinascimento, Atti del XIII convegno Centro studi sul teatro medioevale e rinascimentale, Roma, 31
maggio-4 giugno, Viterbo, pp. 199-251.
1992a. Otto canti della Stella fra riforma e controriforma. In Culture musicali, anno IX, gennaio dicembre 1990, n. 1-2, Firenze,
pp.75-108.
1992b. Don Giambattista Michi di Fiemme e i Sacri Canti della Stella fra riforma e controriforma. In Assessorato all’Istruzione, Attività
e Beni culturali della Provincia Autonoma di Trento (a cura di), Per Aldo Gorfer, Studi, contributi artistici, profili e
bibliografia in occasione del settantesimo compleanno, Trento, pp. 687-727.
1992c. Von Sternsinger, Matoci e Egetmännern. Sakrales und Profanes im Brauchtum der Zentralalpen. In AA.VV, Arge Alp. Nachbarn im
Herzen Europas. 20 Jahre Arbeitsgemeindschaft Alpenlaender, München, pp.209-223.
1992d. Fonti orali e fonti scritte nei Sacri canti della Stella. In Mele G. e Sassu P. (a cura di), Liturgia e Paraliturgia nella Tradizione
Orale, Atti del convegno di Santu Lussurgiu, 12-15 dicembre 1991, Cagliari, pp. 77-111.
1992e. La bota. Canto e lavoro dei boscaioli in Valfloriana. In AICS (Associazione Italiana di Cinematografia Scientifica), Materiali
di Antropologia Visiva - 4, numero monografico del “Bollettino AICS, dicembre, pp. 126-127.
1993a. Su Concordu. Antropologia visiva e religiosità popolare. In AA.VV., Le confraternite in Italia centrale fra antropologia musicale e storia,
Atti del convegno di Viterbo, maggio 1989, Viterbo, pp. 51-71.
1993b. Esperienze di antropologia visiva in Friuli. Il pust dei confini orientali. In Fornasir, G. e Gri, G.P. (a cura di), La cultura popolare
in Friuli "Lo sguardo da fuori", Atti del convegno di studi, Udine 21-XI-1992, Udine, pp. 133-167.
1993c. Su Concordu. Antropologia visiva e canto liturgico popolare a Santulussurgiu. In Magrini, T. (a cura di), Antropologia della musica e
culture mediterranee, atti del convegno di studi, Venezia, Fondazione Levi, 10-12 settembre 1992, Bologna, pp. 225-245.
1993d. L'obbiettivo arbitrario. Esperienze di antropologia visiva in Friuli. Il pust dei confini orientali. In AES Materiali, studi e argomenti di
etnografia e storia sociale, anno 1, n. 1, pp. 8-34.
1994a. Die Coscritti. In Haid, G e Haid, H. (a cura di), Alpenbräuchen. Riten und Traditionen in den Alpen, Wien, pp. 169-197.
1994b Morelli, R. and Brutti L. Dai Turkana del Kenya ai pastori sardi di Urzulei. Tredici domande a David McDougall, in AES
Materiali, studi e argomenti di etnografia e storia sociale, anno 1, n. 2, pp. 9-17.
1996. Identità musicale della Val dei Mòcheni. Canti e cultura tradizionali di una comunità alpina mistilingue, Trento.
1997. Morelli, R. and Chiocchetti F., I "Sacri canti" e il rito dei Trei Rees. Canti natalizio-epifanici in Val di Fassa. In Chiocchetti F.
(a cura di), Musica e canto popolare in Val di Fassa = Mondo Ladino XIX (1995).
1997. Formen des Dreikoenigslieder in den deutschen und ladinischen Sprachinseln im oestlichen Trentino. In Deutsch, W. e Haid, G. (a
cura di), Beitraege zur musikalischen Volkskultur in Suedtirol, “Schriften zur Volksmusik” band 17, Wien- Köln -Weimar,
284-313.
1998. Morelli, R. and Poppi C. Santi, spiriti e Re, Mascherate invernali nel Trentino fra tradizione, declino e riscoperta, Trento,
(Ristampa, seconda edizione, 2001).
1999. Note sullo studio della cultura popolare nelle valli trentine. In Mondo Ladino, anno XXIII, pp. 41-47.
2000. Ansingelieder zu Weihnachten und Dreikönig aus den deutschen Sprachinseln im Trentino zwischen mündlicher Überlieferung und
schriftlichen Quellen. In Gerlinde Heid (a cura di), Kärnten und seine Nachbarn - Brauchlied, “Schriften zur Volksmusik”
band 18, Wien Köln Weimar, 130-156.
2001a. Musik in Trentiner Bräucher am Beispiel von Tratomarzo und San Antonio. In Nussbaumer, T. e Sulz, J (a cura di), Musik in
Brauch der Alpenländer. Bausteine für eine musikalische Brauchforschung, Salzburg, 101-131.
2001b. Dolce felice notte...". I Sacri canti di Giovanni Battista Michi (Tesero 1651-1699) e i canti di questua natalizio - epifanici nell'arco
alpino, dal Concilio di Trento alla tradizione orale contemporanea, Trento.
2001c. Rossitti, M. Lo sguardo discreto. Il cinema etnografico di Renato Morelli, Udine.
2001d. Il tratomarzo trentino: ironia di primavera. In L'Alpe, Feste d'Inverno, n.3, Pavone C.se, (TO).
2003a. Note sulla ricerca etnomusicologica in Trentino e a Primiero. In Corona, E. Tornon a cantar, Mezzano di Primiero, pp. 23-38.
2003b. Dolce felice notte. Canti di questua natalizio - epifanici nel Triveneto, fra tradizione orale e fonti scritte. In AA VV, Il canto popolare
nelle Venezie. Coralità ed esperienze comunitarie, Atti del convegno, Venezia 7 giugno 2003, in “Notiziario Bibliografico” (a
cura della Giunta regionale del Veneto), n. 43, settembre 2003, pp. 16-21.
2004a. L'è San Fabian, l'è Sebastian. Cultura e canti tradizionali a Viarago. in AA. VV. Viaracum, Vilrag, Viarac, Viarago. Storia del paese
nei docunenti e nei ricordi, Pergine, Publistampa, pp. 609-694.
2004b. Antropologia visiva e “sacro in strada. La Grande Rogazione con Mario Rigoni Stern. In Carlini, A. (a cura di), Il sacro in strada,
Trento, pp. 91-105.
2004c. Tratomarzo: ironia di primavera. In F. Castelli, F. (a cura di), Charivari Mascherate di vivi e di morti, Alessandria, 259-291.
2006. Fuochi rituali in Trentino. Dal Pino di Grauno al Tratomarzo. In Merisi F. (a cura di), I fuochi rituali. Fuochi di festa lungo l’Arco
Alpino e la Pianura Padana. Riti di fuoco in Sicilia e Sardegna. Il falò di Pescarolo, Cremona, Monotipia Cremonese, 2006,
pp.179-197.
2007a. Il registratore a filo di Sebesta, pioniere dell’etnomusicologia trentina, in SM Annali di San Michele, 20, 2007, 71-81.
2007b. Tratomarzo e società giovanili in Trentino fra tradizione, declino e riscoperta. In “Civis”, quaderno 91, anno XXXI, 15-45.
2008a. Sguardi discreti, Cinquanta film fra ricerca e divulgazione scientifica. In Grasseni, C., Tiragallo, F., (a cura di) Visioni in
movimento. Pratiche dello sguargo antropologico, “La ricerca folklorica 57”, Brescia, 109-119
2008b. Riti di passaggio nel carnevale tradizionale trentino. In SM Annali di San Michele, 21, 2008, 71-114.
2008c. Le ricerche sul canto popolare prima di Gartner. In Chiocchetti, F. (a cura di) Il canto popolare ladino nell’inchiesta “Das Volkslied
in Oesterreich” (1904-1915), vol. I, Dolomiti, Istitut Cultural Ladin “Majon di Fascegn”/Grafo edizioni, Brescia, 51-
59.
2010. El tremor. Note (e ricordi) di ricerca sul violino e la danza tradizionale in Trentino. In Carlini, A. (a cura di), Il violino di strada.
Antiche musiche da ballo del Trentino, Società filarmonica di Trento, pp. 27-51.
2011 Morelli, R. “L’unico figlio dell’eterno padre .... Eine Sammlung geistlicher Lieder der Gegenreformation und ihr Fortleben in der
mündlichen Überlieferung der Gegenwart”, in Thomas Nussbaumer (a cura di), Volksmusik in den Alpen. Standortbestimmungen,
Innsbruck, Universitätsverlag, 163-183.
2012. Dies Irae. La polivocalità popolare liturgica e paraliturgica in area alpina: alcuni esempi trentini e veneti. In AA. VV, Atti del
Convegno di studi Fra Ratisbona e Roma: il Cecilianesimo nelle valli alpine, Magras, 18-19 settembre, 2010, Edizioni 31,
Trento.
2013a. Musiche a memoria. Pietro Sassu e il Trentino,